Skip to main content

logo su neronero

La saggezza nascosta - Botticelli ben oltre la semplice bellezza (prima parte)

La Venere di Berlino: l'aiuto all'Astrologia era fondamentale in una Firenze dominata dalla paura.

 bandiera portogallo

Prof. Átila Soares da Costa Filho

Il periodo del 1480-81 fu certamente emblematico nella produzione di "Sandro" Botticelli (Alessandro di Mariano Filipepi). Questo artista fiorentino, uno dei più grandi della pittura italiana della seconda metà del XV secolo, iniziò a sviluppare una certa peculiarità nella maggior parte delle sue opere di devozione. San Giovanni Battista, colui che ha "preparato la strada" per la vita pubblica di Cristo, patrono della città natale di Botticelli, sarebbe stato il protagonista.

    Basandosi sulle note del pittore contemporaneo e biografo Giorgio Vasari, vediamo un Botticelli come un talento arguto che, nella sua maturità, svilupperebbe un profilo notevolmente mistico. Per questo, vediamo alcuni dei suoi capolavori, come il "Retable Bardi" del 1485, o "Pallas e il Centauro", probabilmente dello stesso periodo; o anche la "Natività mistica", 1500. Inoltre, Sandro utilizzato per incorporare i poteri talismano per molte delle sue creazioni al fine di portare la benedizione alla casa dove è stato previsto. Infatti, in concomitanza con l'inizio dell'iconografia "giovannesca" del pittore, alcuni studiosi sottolineano che questa produzione sarebbe diventata più "enigmatica". La ragione sarebbe la vicinanza dell'anno 1500 quando, secondo alcune interpretazioni della Kabbalah e dell'Astrologia, la fine del mondo sarebbe arrivata. In effetti, l'artista si stava abituando allo studio delle dottrine gnostiche, in voga nei circoli più intellettuali. Tuttavia, in molti dei suoi dipinti mariani vediamo un sole a forma di occhio cucito nel manto della Vergine all'altezza delle spalle, tipico della simbologia ermetica. Questo sole è l '"Occhio che vede ogni cosa": Horus secondo gli Egiziani, e Dio-Padre nella tradizione giudeo-cristiana. L'inclusione dei raggi e fiamme questo dettaglio sembra indicare la catechesi della verginità triade de Maria: pre-umanistica, pre-neoplatonico e probabilmente appreso dal frate domenicano Girolamo Savonarola, un estremista del cristianesimo, che prende il potere dopo l'installazione della Repubblica di Firenze. Le tre fiamme - anzi, stelle - corrispondono alla condizione di una vergine nel prima, durante e dopo la nascita di Cristo. Questa idea pittorica risale ai Bizantini, ma qui è limitata alla figura centrale del Padre Sole. Alcuni altri esempi sono la sua "Madonna del Libro", o "Madonna col Bambino e S. Giovanni Battista" (in collaborazione con Jacopo del Sellaio, suo discepolo). 

Madonna col bambino

La "Madonna" di Botticelli e del Sellaio: puro esoterismo radicato nella fede cristiana.

    In seguito, l'influenza di Savonarola lo portò a un filo più austero nella sua ricerca spirituale. Ed era risaputo che Botticelli mantenuto stretta amicizia con il monaco, soprattutto dopo alcune previsioni suo lanciato contro i Medici sono infatti stati realizzati negli anni 1490 - che sarebbero stati espulsi dal controllo della città. Probabilmente anche altre, non meno terribili profezie di Savonarola contribuirono al misticismo di Botticelli. I feroci attacchi del monaco contro Papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) avrebbero comunque contribuito a peggiorare un ambiente già teso, nella misura in cui l'autorità e la paura per il dominicano crebbero. Sandro era venuto ad adottare la meditazione come condotta di vita... e a diventare più introspettivo.

IL "HOMO UNIVERSALIS"

    In realtà, non si può parlare di fenomeno Rinascimento italiano senza considerare questa "recensione spirituale" sponsorizzato da importazione galoppante contingente greco della invasione turca di Costantinopoli nel 1453. Tra di loro sono stati Gemisto Pletone (considerato l'incarnazione stessa di Platone) e la cui discorsi insegnamenti nascosti vengono ad impressionare i potenti Medici. Questi, a loro volta, assumono il filosofo Marsilio Ficino per tradurre in pieni testi greci che furono la base delle idee di Pletone. Ficino avrebbe comunque trovato l'Accademia Careggi a Firenze sulla falsariga di quelle di Pitagora e Platone. Si noti che l'esecuzione dei due opere più famose di Botticelli, "Primavera" (1478) e "La nascita di Venere" (1485), è stata guidata dalle lettere di Ficino, e sono formati da allegorie studi schematiche di oroscopi come supporto. Comunque, è stato un momento in cui il clamore per una maggiore saggezza ha posto le menti più brillanti e audaci d'Italia riti più antichi e più oscuri e di pensiero, nel tentativo di scoprire dove risiedono l'origine dell'essere e ciò che la sua essenza. Il "Libro di Thoth", il "Corpus Hermeticum" miticamente attribuito al dio greco Ermete Trismegisto (a sua volta identificato come Toth), il "Versi età dell'oro" di Pitagora, "Da triplici Vita", opera originale di Ficino, il Rosarium Philosophorum e il Re Metallica de Agrícola diverrebbero oggetti di curiosità e fonte di studi nei più alti ambienti filosofici e scientifici. Un nuovo Uomo doveva nascere, chi poteva vedere la Creazione e la realtà delle cose in un modo sfaccettato. Michelangelo, nella ricerca della bellezza divina, è un buon esempio.

vergine col bambino particolare

Particolare di "La Vergine con il Bambino e S. Giovanni Batista", di Botticelli: presenza costante in montagna.

 

IL FATTORE ESSENE

    Analizzando l'iconografia dell'artista, in termini di struttura, abbiamo identificato molto spesso, due fattori correlati con la gnosi esseno come colonna: la presenza di San Giovanni Battista; e la rappresentazione tipico delle montagne del deserto di Giuda alle sue spalle, che porta alla perdita idea degli antichi padri e dove gli Esseni hanno creato una societá per 170 aC Ma il fatto che Giovanni Battista era un membro della setta degli Esseni è stata qualcosa preso molto seriamente dalla sua morte nel primo secolo - forse 30 dC - e considerato quasi un dogma, specialmente tra alcune filosofie orientali che avrebbero raggiunto il presente. Tale teoria, oltre la tradizione, preso slancio dopo la scoperta del Vangelo dei Dodici Santi nel 1880, e il Vangelo Esseno della Pace nel 1923. Attualmente, storici e critici sono divisi, sostenere o meno l'idea del Battista esseno, ma cosa c'entra tutto questo con Botticelli? In effetti, la filosofia della vita attribuita al Battista attraversa diversi punti di riferimento lasciati dal “modus vivendi” dell'artista. Ad esempio, è completamente ignorato che ha avuto figli, o anche un compagno. Perché se ci fosse qualche coinvolgimento emotivo "regolare" nella vostra vita, non v'è alcun motivo apparente per questo non è mai stato rivelato dalle sue belle immagini femminili... o testualmente. Questa particolarità è stata anche in grado di generare una carica dell'omosessualità - cosa punibile con la morte in quel momento - nei confronti del pittore dopo la morte di Savonarola, ma nulla è stato mai provato. Nota anche che gli esseni praticavano il celibato nell'estrema ricerca della purificazione corporea.

    Il Codex Romanoff di Leonardo da Vinci ci informa inoltre che Botticelli era un vegetariano - come gli esseni. Questi, in relazione al regno animale, si nutrivano solo di pesci con riproduzione asessuata, "immacolati", e ancora vivi. La ragione è che, quindi, non starebbero mangiando materia morta, un'impurità. Oltre a questo, c'è anche un aspetto mistico nella sua personalità che si intreccia con la figura del Battista. Ma qual era il significato del culto dei santi durante il Rinascimento italiano, come è stato lo stesso attaccamento dimensioni, che, in un certo senso, ha preso il posto delle vecchie divinità pagane? Quanto segue riguarda la reale importanza di San Giovanni Battista.

 

BIBLIOGRAFIA
BACCARINI, Enrico; PINOTTI, Roberto. Itália Esotérica. São Paulo: Madras, 2005.
DELUMEAU, Jean. A História do Medo no Ocidente (1300-1800): uma cidade sitiada. São Paulo: Cia. das Letras, 1989.
MANDEL, Gabriele. The Complete Paintings of Botticelli. Introdução de Michael Levey. Harmonsworth: Penguin Books, 1985.
ROST, L. Introdução aos Livros Apócrifos e Pseudepígrafos do Antigo Testamento e aos Manuscritos de Qumran. São Paulo: Paulinas (Paulus), 1981.
VASARI, Giorgio. Vidas de pintores, escultores y arquitectos ilustres. Buenos Aires: El Ateneo, 1945

Botticelli

  • Visite: 1661