Skip to main content

logo su neronero

Le giovani "Gioconde" (parte prima) - Dalla forza degli opposti, l'equilibrio

Particolare de "L'adorazione dei Magi": l'evidente contrappunto di Bellezza versus Bruttezza (all'estrema destra l’autoritratto di un bel giovane Leonardo)

bandiera portogallo

Prof. Átila Soares da Costa Filho

Il grande interesse di Leonardo per la ricerca di un ideale di bellezza maggiore (ordine) si basa sul principio del doppio o degli "opposti" nelle cose. Questa questione del dualismo ci rimanda a Eraclito di Efeso (535-475 prima di Cristo) e alle sue riflessioni sul cosmo e l'uno, il divenire e l'armonia. Anche gli studi su Fibonacci e la sezione aurea, la forza dell'equilibrio simmetrico, sarebbero di singolare importanza nelle composizioni del genio. In particolare, nell'iconografia Da Vinci che affronta il tema gioventù-maturità, vediamo alcuni esempi di come tali implicazioni filosofiche lo abbiano sedotto. Abbiamo, quindi, il disegno conservato all'Università di Oxford (Christ Church), "Allegoria della politica di Milano", eseguito tra il 1483 e il 1487. Lì possiamo trovare due mistici che fanno uso di uno specchio "magico". Lì troveremo ancora alcuni antichi simboli per l'alchimia e l'ermetismo (controllo degli elementi naturali), cioè la presenza di uccelli e oggetti serpentiformi: il magnetismo e l'elettricità. Quindi una di queste donne si presenta nello stesso schema "Gestalt", con una faccia da giovane, e l'altra come un vecchio. In effetti, la lettura aggiuntiva di questo tema, l'effimero dell'uomo, era una delle costanti nelle filosofie occulte e nelle arti del Medioevo e del Rinascimento, e in seguito (più marcatamente) nel Romanticismo e nell'Espressionismo. “Christ Church” riserva ancora un altro disegno chiamato "Allegoria del piacere e del dolore" (1480), in cui si vedono due figure maschili - un giovane uomo e un gentiluomo - che sporgono dallo stesso corpo. L'idea qui è di illustrare la necessità del piacere per l'esistenza del dolore e del dolore per l'esistenza del piacere: di nuovo la questione del singolo e degli opposti.

Due streghe e lo specchio magico

Due streghe e lo specchio "magico": l'idea era di controllare l'invasione delle truppe di Francesco I a Milano nel 1499

Un altro caso in cui si manifesta lo stesso ragionamento è il celebre dipinto a olio su tavola "L'Adorazione dei Magi", conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, iniziato nel 1481 e lasciato incompiuto dal 1482. Nel dettaglio, si vede un gruppo di giovani attorno a una pianta, un carrubo, in contrasto con il gruppo di anziani che circonda i principali elementi della composizione: la visita dei Magi raccontata nel Nuovo Testamento e il loro riconoscimento della divinità di Gesù Bambino. Una comprensione più profonda si è aperta alle più diverse interpretazioni nel corso dei secoli. La carruba, insieme al miele selvatico, è descritta nella Bibbia come il menu che San Giovanni Battista, patrono di Firenze, adottò nei deserti della Giudea. Pertanto, è del tutto ragionevole supporre che questo albero, diventando un simbolo della spiritualità del profeta nell'Italia del Rinascimento, possa essere oggetto di venerazione per il gruppo di ragazzi nel dipinto incompiuto. Questo punto di vista si armonizzerà con il grande interesse per il gnosticismo revisionista (compreso il corretto ruolo di Giovanni Battista nell'universo cristiano) che circolava negli ambienti italiani più eruditi e per il quale Leonardo - a giudicare da molti suoi disegni e appunti - sembra aver dimostrato immensa curiosità.

Più contemporanea, ma che indica qualcosa di archetipico in questa verità propagata da Leonardo, è una sequenza del film "Unbreakable" (2000), di M. Night Shyamalan. Nella trama Elijah Price, personaggio interpretato da Samuel L. Jackson, afferma di soffrire di una malattia in grado di rendere estremamente fragili tutte le sue ossa, sensibili a fratture gravi in qualsiasi momento. E' la malattia di Lobstein (o "osteogenesi imperfetta - tipo 1")... Secondo la lógica dell'astuto Price, dovrebbe quindi esistere in qualche parte del mondo un'altra persona con una patologia inversa, dotato di una struttura ossea invidiabile e indistruttibile e cioè David Dunn, interpretato da Bruce Willis. E dieci anni dopo il film, il mondo celebra un grande trionfo della scienza moderna, con rapporti diretti a Eraclito e Da Vinci: la creazione in laboratorio di antimateria, la "particella di Dio", la cui esistenza era già stata accettata in teoria dalla fisica. Antimateria deve essere tutto ciò che contiene carica elettrica opposta alla materia "comune". Unendosi, alla fine " morirà" con l'avversario... Il progetto è stato sviluppato attraverso un lungo tunnel con un acceleratore di particelle, il Grande Collisore di Adroni (LHC), tra la Francia e la Svizzera, dove è stato creato un trilionesimo di grammo di antimateria. Questa è sopravvissuta soli 16 centesimi di secondo per poi essere annientata con la materia corrispondente, come previsto.

Le giovani “Gioconde” (parte finale) - La nascita di Monna Lisa

SantAnna con la Vergine il bambino e san Giovannino National Gallery di Londra

(Sant'Anna con la Vergine, il bambino e san Giovannino - National Gallery di Londra)

Uno dei più grandi gioielli esposti alla National Gallery di Londra è senza dubbio il cartone “Sant’Anna, la Vergine col Bambino e San Giovanni Battista” di Leonardo, eseguito tra il 1499 e il 1500. È un carbone e gesso su carta basato su un famoso racconto apocrifo (dal Proto-Vangelo di Tiago, Pseudo-Matteo e il Vangelo dell’Infanzia di Maria) redatto durante il Medioevo. Il fatto è che l’iconografia stessa sembra essere una narrazione del confronto tra la giovinezza di Maria e la maturità di sua madre. È noto per il personaggio della nonna di Gesù, Sant’Anna, che mantiene una forte somiglianza del volto con la Gioconda, o Lisa Gherardini. Non così chiara, ma ugualmente intrigante, Maria, la giovane madre del Messia, che ha gli stessi tratti di un certo numero di giovani personaggi presenti in altre opere di Leonardo. Quindi, nel modello dell’armonia degli opposti, questa Maria deve necessariamente essere una versione più giovane di Sant’Anna / Lisa Gherardini (o, semplicemente, “Monna Lisa”). Sono, infatti, la stessa persona: una in età matura; l’altra giovane. In effetti, il tema di questa trama fittizia tra i santi era qualcosa su cui l’artista avrebbe mostrato grande irrequietezza fino alla fine della sua vita.

Santa Marta e Maria Maddalena

(Marta e Maria Maddalena” o "Modestia e Vanitá" di Bernardino Luini: Il volto di Monna Lisa e discorso sugli opposti)

L’erede

Il chiarimento circa l’identità di questa giovane Maria nel disegno di Londra potrebbe essere paragonato al ritratto di una giovane Lisa. Con un esercizio di una retro-ingegneria, intuitivamente, prendiamo la “Dama con Pelliccia”. Tuttavia, gli angoli disparati in cui vengono mostrate le teste del personaggio rendono difficili i confronti. Ma non tutto è perduto: è attraverso il lavoro non così famoso di uno dei suoi migliori studenti che il disegno può darci una risposta. Mi riferisco a Francesco Melzi. Sfortunatamente sappiamo poco del grande compagno di Leonardo, ma la sua fiducia nel giovane nobiluomo di Milano è stata in grado di trasmettere i suoi disegni - tra cui studi anatomici - schizzi, la maggior parte dei suoi dipinti, così come una ricca eredità di scritti. Se oggi sappiamo qualcosa di da Vinci, molto è certamente dovuto a Melzi, che ha fornito molte informazioni ai più grandi biografi dell’artista. Pertanto, possiamo ricordare che Melzi stesso avrebbe considerato la questione dell’anatomia come qualcosa di più importante nella sua arte… proprio come il suo maestro aveva sempre sostenuto.

E fu con tanta cura che quest’ultimo compagno di Leonardo eseguì un “Vertumno e Pomona”, intorno al 1520, oggi nella Gemäldegalerie di Berlino. Il dipinto ci ricorda Pomona, la dea greca delle stagioni - in particolare l’autunno - e protettrice dei frutteti, così come il dio Vertumno, che poteva trasformare tutto ciò che voleva.

Vertuno e Pomona

(“Vertumno e Pomona” di Melzi: volto standardizzato di una giovane Monna Lisa)

Un giorno, stanco della costante indifferenza di Pomona, il dio decide di trasformarsi in una donna anziana per avvicinarla e consigliarla di unirsi a lui… e così la dea acconsente. È interessante notare che, ancora una volta, per scelta di Melzi, ci imbattiamo nell'iconografia degli opposti, dal momento che ha scelto di rappresentare il dio come una vecchia. Degno di menzione è anche il fatto che le sue argomentazioni si basano sul principio che tutte le cose devono essere unite a qualcosa di “contrario” perché lei abbia ragione, quindi l’imperativo di Pomona di sposare Vertumno, giovane e bello. Seguendo Eraclito, concludiamo che la giovinezza di Vertumno non varrebbe nulla se non assumesse l’essenza di qualcuno di età molto avanzata, attraverso il pregiudizio della saggezza che deriva solo dalla maturità e dall’esperienza.

Nel dipinto di Melzi è evidente l’ispirazione utilizzata per la figura di Pomona: è il cartone della Vergine Maria di Leonardo. Nello stesso anno, un altro famoso allievo di Da Vinci, Bernardino Luini, avrebbe anche approfittato dei modelli di cartone per una “Sacra Famiglia” (Biblioteca Ambrosiana a Milano). In questo periodo (tra il 1517 e il 1521) Melzi ricorse ancora una volta all’immagine del volto nel disegno per uno schema successivo: il tema ora è Flora, la dea della primavera. I dipinti realizzati saranno anche nominati “Colombina”, un riferimento al fiore eretto dal personaggio, in cui Flora è associata alla morte e, successivamente, alla rinascita… ancora una volta troviamo l’equilibrio delle forze proposto da Eraclito. In effetti, ci sono due versioni di qualità tecnica superiore che ci sono arrivate: una all’Hermitage di San Pietroburgo e un’altra al Virginia Museum of Fine Arts negli Stati Uniti. Quest’ultimo una “confessione di filiazione” alla “(Giovane) Dama con Pelliccia”. All’epoca Melzi elaborò anche una versione per Flora in una posa leggermente diversa (Galleria Borghese, Roma), ricordando di più quella della “Gioconda”; tuttavia, con una leggera differenza nelle disposizioni e nel vestito, ma che mostrava la somiglianza facciale tra i due. Nel 1525, Luini eseguirà un “Ritratto di Donna”, completamente risucchiato da quest’ultima “Flora” di Melzi – ma con una pittura meglio curata, dove si può intrecciare un inevitabile confronto con il ritratto di una Lisa più giovane.

Rivolgo anche a più prove di questa predilezione di Francesco Melzi su Lisa (giovane) per la creazione delle sue figure femminili tra l’adolescenza e i primi anni trenta: “Proserpina e Plutone”. Questo lavoro è quasi certamente stato eseguito da uno dei suoi seguaci, e fu messo all’asta da Sotheby’s di New York nel 2007. Lì, la dea della “rinascita” è un altro adattamento della figura di Colombina. Anche lì, l’angolo della testa di questo personaggio si adatta meglio a quello della “Dama con Pelliccia”, che rivela una somiglianza facciale tra i due, nonostante i limiti figurativi di questo apprendista Melzi.

Giovane dama e Gioconda

(“Giovane Dama” e “Gioconda” (Collezione privata - Louvre, Parigi): Lisa Gherardini, giovane e matura)

La giovane Lisa

Dall’originale nel disegno di Leonardo, infine, possiamo confrontare il volto del modello “Pomona” con lo stesso angolo di quello della Vergine sul cartone. Dato tutto questo, l’unica conclusione che si può trarre è che l’ispirazione da “Giovane Dama con Pelliccia” è innegabile anche se con qualità molto più bassa – dopo tutto, stiamo parlando di Da Vinci all’apice del genio contro un pittore che passa alla storia proprio per la sua vicinanza al primo. Ancora sulla Flora dell’Hermitage, c’è un episodio legato alla comparsa di un busto in cera della dea, attribuito a Leonardo, agli inizi del XIX secolo. Ricordava molto un’altra opera della scuola romana del XVIII secolo, parte della Collezione Pontow (Mannheim), con la differenza di apparire molto più antica. Era stata trovata nel 1907 presso un antiquario da Murray Macks, a Londra. Lo storico dell'arte tedesco Max J. Friedländer, convinto del suo valore per la qualità e l’apparente usura della opera, sostenne che era un pezzo d’antiquariato. Quindi la strada della gloria fu breve: l'opera venne acquisita dal Museo Kaiser-Friedrich (Musei Statali di Berlino) e fu prontamente autenticata dal famoso critico d’arte Wilhelm von Bode. Più tardi si scoprì che si trattava di un falso realizzato dallo scultore Richard Kockl Lucas, denunciato dal figlio dopo la sua morte. Il Times, addirittura, aveva già deciso di presentare la scultura al mondo come una truffa. Pur essendo un falso, il busto - come successivamente confermato dal figlio di Lucas, già ottantenne – fu modellato sulla giovane Flora di Melzi. La posizione corretta delle braccia nella scultura (parzialmente mutilate) segue per ogni posa stessa (e inclinazione) in ciascuna delle tre versioni (St. Petersburg, Roma e Mannheim) - infatti, tali gesti sono posizionati all’interno di un modello leonardesco. E un leggero confronto tra i volti di questi ritagli (ad esempio estratto Melzi ispirato e cartone) nella stessa posizione della “Giovane dama” mostra chiaramente lo stesso modello: così la Vergine nella progettazione National Gallery è, poi, la giovane Lisa Gherardini.

Per concludere: attraverso l’analisi dei punti delle corrispondenze facciali, si può vedere che Maria nel disegno di Leonardo, in tante versioni di Melzi e Luini, soprattutto, si rivela come Lisa Gherardini, anche immaginare il tema della “Giovane Dama”. Infatti, a giudicare dall’età del bambino Gesù sul cartone, la Vergine Maria avrebbe avuto intorno ai diciotto anni. Nel caso, il modello storico nella pittura da Da Vinci avrebbe ventiquattro anni. Differenze, qui, trascurabili, soprattutto se prendiamo in considerazione la licenza poetica del relativismo che si intreccia sempre nelle rappresentazioni artistiche.

Flora musei statali berlino

(La controversa “Flora” - Musei Statali di Berlino. Sarebbe una delle rare sculture sopravvissute di Leonardo)

Ciò che vogliamo portare con questo studio è un insieme di prove che confermano la teoria dell’armonia degli opposti nell’arte di Leonardo – questa volta sul suo personaggio più celebrato, e più specificamente, in una versione giovane. Ma perché questi lavori non dovrebbero essere solo riproduzioni della vecchia e stanca Monna Lisa del Louvre, dal momento che il mondo è stato interpretato per secoli? Semplice: in primo luogo, a causa dell’esposizione relativamente timida degli altri ritratti del maestro, in modo che possano essere ricordati. Secondo, perché entrambi questi altri volti in sé e i personaggi a cui si riferiscono sembrano fare riferimento a donne giovani. A proposito, nella stragrande maggioranza dei lavori leonardeschi si percepisce che la fonte d’ispirazione è una giovane Gioconda. Un errore secolare di interpretazione che, lungi dall’essere raro, scelse la più grande icona culturale della storia umana come vittima, influenzando generazioni di studiosi e scrittori.

Per il famoso sorriso della “Monna Lisa” di Parigi, il mondo ha deciso di stampare i segni dell’eterno e del sacro – basta ricordare gli infiniti secoli di “pellegrinaggi” al Louvre. La sua figura è stata persino sinonimo della grandezza di ciò che la razza umana è in grado di creare, come fece J. F. Kennedy quando il prezioso dipinto volò in prestito negli Stati Uniti nel 1963. A prima vista, avrebbe soppiantato tutti gli altri traguardi dell’Uomo, spettatore e diventa elegante e solido prima dell’eternità: lei è sensibilità e roccia.

Certamente, nella “Giovane Dama”, il risultato non fu altro: la posa sovrana e il sorriso così peculiare sono evidenti anche in questa variazione aggraziata, componendo con la “Monna Lisa” il ritratto ideale della razza umana all’alba della Modernità. Il volto di quella donna, creata a immagine e somiglianza del Creatore, si impossessa di tutta la maestà che le è peculiare e sfida chiunque la osservi. L’arte, quindi, sarebbe il grande alleato della sua grandezza, poiché la nostra specie è anche l’opera dell’arte da Dio – il suo capolavoro. È su questo punto che l’uomo assumerebbe questi tratti - così umani - di irrequietezza e speculazione (il teologo Paul Tillich inaugura il termine “irrequietezza finale”), insieme alla sua vocazione trasformatrice.

BIBLIOGRAFIA:

Umberto Eco: “Arte e beleza na estética medieval” - Globo, 1989
Umberto Eco: “Storia della brutezza” - Bompiani, 2007
Mario Pomilio, Angela Ottino della Chiesa: “L’opera completa di Leonardo pittore” - Classici dell’arte, vol.12 - Rizzoli, 1978
Giorgio De Santillana: “Leonardo da Vinci: an Artabras Book” - Reynal & Co. e William Morrow & Co., 1965
Giorgio Vasari: “Vidas de pintores, escultores y arquitectos ilustres” - El Ateneo, 1945
Jean-Pierre Vernant: “As origens do pensamento grego" - Difel, 200

  • Visite: 2819